I sistemi ERP abilitati all’IA sono il futuro della gestione aziendale.
Stando agli studi condotti da PwC in occasione del 22° Annual Global CEO Survery, l’intelligenza artificiale avrà un significativo impatto sulle aziende e sui modelli di business da esse adottate nei prossimi 5 anni. Questo è quello di cui sono convinti la quasi totalità dei CEO intervistati.
Nonostante la chiara visione del mondo della gestione aziendale emersa dalla survey, ad oggi, solo il 33% delle aziende utilizza, anche solo in parte, l’IA. Se consideriamo invece l’uso dell’intelligenza artificiale su vasta scala, allora il dato precipita vistosamente fino all’10%.
Eppure, la tecnologia ci sarebbe. Gli attuali sistemi ERP supportano agilmente l’intelligenza artificiale, e sono in grado di aiutare le aziende nell’innovazione tecnologia.
Cambio di POV: da tecnologia specifica a metodo di accesso a varie tecnologie
Gli ERP abilitarti all’IA non si basano più una singola tecnologia specifica, ma sono un’applicazione in grado di accedere a una varietà di tecnologie.
Cosa significa in concreto?
Gli ERP sono stati per anni un sistema chiuso, creato per gestire il processo aziendale automatizzando le azioni di routine, ma nel tempo, le aziende hanno sviluppato nuove necessita. Un sistema ERP intelligente è pensato per potersi integrare con diverse tecnologie, in modo che sia sempre possibile l’implementazione di nuove funzionalità. Tra queste troviamo anche le competenze specifiche dell’intelligenza artificiale, come il machine learning e il deep learning, che permettono di rilevare errori nelle produzioni, forniscono analisi predittive per pianificazione della produzione in relazione alla probabile domanda futura, supportano il linguaggio naturale per sistemi di comando vocale e molti altri tipi di algoritmi per l’automazione dei sistemi.
I sistemi ERP abilitati all’IA sono quindi in grado di aggiornarsi, integrandosi con applicazioni innovative che permettono la crescita (tecnologica e lavorativa) delle aziende.
La possibilità di integrazione sottintende anche il secondo vantaggio dei sistemi ERP abilitati all’IA: la scalabilità. Le architetture cloud su cui si basano le possibili integrazioni dell’IA sono anche responsabili della scalabilità. Essi si integrano adattandosi alle diverse realtà aziendali, anche grazie alla vasta possibilità di customizzazione che molti software ERP permettono.
Più efficienza per sempre
Stando a un sondaggio di Forbes Insights il 44% degli intervistati nel settore automobilistico e manifatturiero sostiene che l’IA sia estremamente importante, dato che passa a “assolutamente cruciale per il successo” per il 49% quando si intervista responsabili del settore manifatturiero relativamente ai prossimi 5 anni.
I sistemi ERP abilitati all’IA sono in perenne aggiornamento e basano le loro implementazioni sui dati provenienti da sistemi ERP già in uso, per ottimizzare i sistemi lì dove serve, partendo dalle necessità individuale di ogni settore merceologico e d’impresa.
Il futuro passa quindi attraverso questi sistemi ERP abilitati all’IA. I software ERP che supportano l’intelligenza artificiale sono in grado di riconoscere tendenze e modelli, supportando le aziende attraverso predizioni e l’automazione dei processi.

Il mercato dei sistemi ERP abilitati all’IA
Ad oggi, esistono molti tipi diversi di software ERP. Prima di tutto, questi gestionali si dividono in On premise o cloud. In questo senso, i sistemi ERP abilitati all’IA combinati con l’architettura cloud, sono il valido investimento per il futuro:
- Il cloud garantisce aggiornamento costante, permettendo alle aziende di fornirsi della tecnologia più recente
- L’integrazione con l’intelligenza artificiale permette un supporto avanzato.
I principali sistemi ERP abilitati all’IA
Microsoft Dynamics 365
Tra gli ERP, Microsoft Dynamics 365 offre una soluzione all-in-one, un gestionale in cloud che supporta l’integrazione con i sistemi di intelligenza artificiale. Microsoft applica l’IA in diversi campi e nelle sue diverse applicazioni, come ad esempio in Power BI, in cui l’intelligenza artificiale serve al gestionale per analizzare i dati provenienti dalle varie attività aziendali ed estrarne report utili agli Analyst.
Odoo
Odoo è un software ERP open source estremamente integrabile: su Odoo è possibile realizzare customizzazioni con CRM e sfruttare l’intelligenza artificiale nelle diverse fasi della gestione aziendale. Un esempio? Con Odoo è possibile automatizzare le fatture con un’integrazione basata sull’IA.
Sap S/4Hana
Anche la soluzione SAP S/4Hana, una soluzione altamente scalabile, integrata con l’intelligenza artificiale. L’IA di SAP permette di ottimizzare ogni aspetto della gestione aziendale, fornendo supporto, consigli e automazioni. I modelli di IA supportati da SAP sono diversi, personalizzabili o pre-trained, pensati per adattarsi esattamente alle esigenze specifiche di ogni azienda.
Sistemi ERP abilitati all’IA: il futuro dei software gestionali
I sistemi ERP sono già ampiamente supportati dall’intelligenza artificiale, ma non tutte le realtà adottano questo tipo di soluzione. Nonostante questo, il 22° Annual Global CEO Survery è chiaro nei suoi dati: il futuro dei gestionali sarà l’integrazione con l’intelligenza artificiale, che riesce a supportare agilmente tutti i processi aziendali, arrivando ad aiutare le aziende dalla gestione del prodotto fino alla customer service e alla business analytics.

Parla con un esperto!
Scopri tutti i servizi di F1 Consulting & Services, raccontaci la tua storia, parla con i nostri team e troveremo il modo di realizzare per te i tuoi obiettivi.