Differenza tra SAP HANA e SAP S/4HANA

SAP: l’ERP tedesco con oltre 230 milioni di utenti

Nel 1972, a Walldorf, in Germania, cinque amici avviano un progetto imprenditoriale sotto il nome di System Analysis Program Development (Systemanalysis Programmentwicklung). A quasi cinquant’anni di distanza, ritroviamo SAP come una multinazionale che ha profondamente modificato lo scenario dei sistemi ERP, tanto da diventare uno standard per il mondo dei software ERP. Si tratta di più di 100 soluzioni sviluppate da SAP, con oltre 230 milioni di utenti cloud diffusi in tutto il mondo. Il prodotto di punta di SAP è sicuramente SAP S/4HANA, grazie anche alle ultime implementazioni che ha subito il software, che sfrutta oggi la potenza dell’in-memory computing che permette l’elaborazione di enormi quantità di dati e il supporto di tecnologie di ultima generazione (intelligenza artificiale e machine learning). Insieme a SAP S/4HANA, molto nota è anche la sigla SAP HANA. Nonostante il nome molto simile, non indicano entrambe lo stesso prodotto SAP e ci sono alcune differenze strutturali fra le due. Chiariamo qualche dubbio con un’analisi nel dettaglio della soluzione HANA di SAP.

SAP HANA e SAP S/4HANA

Di cosa si tratta?

SAP HANASAP S/4HANA
High-performance ANalytic ApplianceBusiness Suite 4 SAP HANA
SAP HANA è un database in-memorySAP S/4HANA è un’applicazione pensata per essere eseguita sulla base di dati di SAP HANA

HANA by SAP

Nei primi anni del 2000, SAP lancia HANA, un sistema di gestione di basi di dati colonnare e in-memory, che nel 2012 viene aggiornata con la variante HANA 1.0 con una prima versione cloud che si concretizza nel 2013, quando SAP avvia una propria offerta in cloud chiamata HANA Enterprise Cloud.

Nonostante inizialmente la tecnologia era ritenuta “troppo giovane”, HANA (High-Performance ANalytic Aplliance) prende piede grazie all’architettura sviluppata da SAP, in grado di gestire alti tassi di transazione ed elaborare interrogazioni complesse nella stessa piattaforma.

SAP HANA, in sintesi, risponde alla visione originaria della start-up di Dietmar Hopp, Klaus Tschira, Hans-Werner Hector, Hasso Plattner e Claus Wellenreuther, che negli anni ’70 sognavano un’impresa connessa con la tecnologia digitale.

Dal Database all’ERP

A inizio 2013, SAP annuncia il rilascio della versione SAP Enterprise Resource (software di pianificazione della sua Business Suite) per HANA. È il primo passo per la realizzazione di un sistema ERP che si basi unicamente sul database di SAP.

Con il rilascio di SAP S/4HANA, il primo software a basarsi unicamente sul database HANA, SAP continua su questo proposito, tanto da aver annunciato di voler non mantenere più e aggiornare i software che funzionino su altre basi di dati dopo il 2025. Si tratta di una data arbitraria, ma che ben comunica l’intenzione di SAP di basare i suoi ERP sulla sua base dati; un’urgenza necessaria a cambiare prodotto.

Ma, alla fine, cosa sono HANA e S/4HANA?

SAP HANA e SAP S/4HANA

SAP HANA è un database relazionale in-memory.

  • In-memory: non risiede su hard disk, ma direttamente sulla memoria del computer. Questo permette di avere una velocità maggiore nell’accedere ai dati e di analizzarli in real-time.
  • Relation database: si tratta di una tipologia di database, relazionale appunto, composto da tables con righe e colonne. Le tabelle contengono dati di ogni tipo, dai finanziari al personale, relativamente alle attività delle imprese.

S/4HANA è il sistema ERP eseguibile sul database di SAP

SAP S/4HANA è l’acronimo di “Business Suite 4 SAP HANA”. Letteralmente, SAP ha ripensato alle sue applicazioni per permettere al software di sfruttare al massimo il database HANA.

È la quarta versione di SAP Business Suite, un insieme di programmi per gestire e ottimizzare i vari aspetti del business, ovvero un sistema ERP.

SAP HANA e SAP S/4HANA

L’ERP SAP S/4HANA: la soluzione pensata per la PMI

SAP S/4HANA è una soluzione ERP che vanta tutti i pro tipici di un prodotto SAP, prima fra tutte la flessibilità i poter lavorare con diverse combinazioni di hardware e software. È disponibile on-premise, cloud o ibrido. La soluzione di SAP è anche predisposta per un accesso da remoto (nella sua configurazione cloud).

L’ERP di SAP è perfetto per le PMI che cercano un funzionamento snello (secondo i principi lean), che elimini ogni cosa non dia beneficio diretto per i clienti. Secondo SAP stessa, il profilo dell’azienda ideale per sfruttare SAP S4/HANA è una società con almeno 1’000 dipendenti, che voglia ri-implementare SAP o adottarlo per la prima volta.

Grazie per averci scritto!

Verrai contattato al più presto da un membro del nostro team all’indirizzo e-mail da te indicato.