La società di ricerca IDC ha previsto che, entro la fine del 2021, l’80% delle imprese metterà in atto una migrazione cloud due volte più velocemente rispetto a prima della pandemia da COVID-19. Oggi più che mai è necessario accelerare la transizione a un modello IT incentrato sul cloud per rendere l’organizzazione più resiliente dal punto di vista digitale e offrendo la capacità di rispondere rapidamente a interruzioni dell’attività non pianificate.
Ma cosa intendiamo esattamente con il termine cloud computing?
Cosa significa cloud computing?
Il cloud computing conserva programmi e dati su Internet anziché sul computer o sul disco rigido. È necessaria una connessione a Internet per accedere ai dati di cui hai bisogno. Per esempio, ogni volta che accedi a Google Drive o ascolti alcuni brani su Spotify, stai utilizzando servizi cloud. Il cloud computing è uno spazio potenzialmente illimitato, dove è possibile archiviare i dati.
In sostanza, il cloud computing consiste nel trasferire i sistemi e le risorse essenziali della tua azienda su un server remoto. Ti sembra rischioso? In realtà, una soluzione di backup e archiviazione basata su cloud è essenziale per molti aspetti, che ora vedremo.
I quattro principali vantaggi del Cloud Computing

1. Flessibilità
Il cloud è uno strumento incredibilmente flessibile. Grazie al cloud, la tua azienda non avrà bisogno di hardware aggiuntivi o altre soluzioni per gestire grandi volumi di dati. Oltre ad una riduzione dei costi, ciò comporta anche un aumento dell’efficienza dei dipendenti, che potranno accedere più agevolmente alle risorse, collaborare più facilmente tra di loro e lavorare in qualsiasi momento essi preferiscano.
2. Sicurezza
I fornitori di servizi cloud forniscono elevatissimi livelli sicurezza e garantiscono l’integrità dei dati, grazie a consistenti investimenti IT. Inoltre, eseguire il backup dei dati fuori sede riduce la possibilità che hacker o virus minaccino la sicurezza dei dati.
Infine, tieni presente che se un server è inattivo, sarai comunque in grado di accedere ai tuoi dati poiché un altro server prenderà il suo posto. Potrai sempre accedere ai dati di cui hai bisogno.
3. Economicità
Il cloud computing fornisce una potenza di elaborazione scalabile, riducendo al minimo i requisiti IT. Il cloud è infatti un servizio a pagamento in base alle tue necessità, quindi pagherai solo quelle funzionalità di cui la tua azienda ha effettivamente bisogno.
Inoltre, non sarà più necessario investire in attrezzature fisiche, utenze e manutenzione; i costi operativi saranno ridotti al minimo.
4. Accessibilità
Un altro importante vantaggio del passaggio al cloud è la possibilità di accedere facilmente ai dati, anche da mobile. Ciò permette di mettere i dipendenti nelle condizioni di lavorare in Smart Working o mentre sono in viaggio, aumentandone la produttività e la soddisfazione. Certo, perché la frustrazione e la perdita di tempo dovuta al fatto di non riuscire a recuperare dati necessari a portare a termine un’attività sono ormai un ricordo lontano.
Scegli la consulenza F1
I servizi basati su cloud possono essere implementati entro poche ore o pochi giorni, anziché nelle settimane o mesi necessari per pianificare, acquistare, costruire e implementare strategicamente un’infrastruttura IT interna. Questo è possibile affidandosi a un consulente esperto in migrazione cloud. Contatta F1 Consulting & Services per approfondire le possibilità che una migrazione cloud può fornire alla tua azienda.