Smart factory: quali sono le scommesse che un’azienda deve vincere per rimanere competitiva negli scenari odierni? Integrare in senso orizzontale e verticale la supply chain permette di innescare percorsi di produzione che integrano un maggior numero di informazioni sul prodotto e sulla sua distribuzione al cliente finale. È ormai possibile affermare che le smart tecnologies stiano entrando in una seconda fase, grazie soprattutto alla prossima introduzione del 5G, con nuovi strumenti che migliorano ulteriormente l’unione di IT e OT. Il numero di informazioni che potenzialmente possono “viaggiare” con il prodotto sono quindi in continuo aumento. Alle aziende sono richiesti nuovi investimenti sui principali settori di trasformazione: sistemi e formazione.

Occorre quindi sviluppare nuove progettualità che investano ogni contesto produttivo e relazionale, a partire da:
- Rapporti con i fornitori – connessioni sempre più veloci consentono scambi di informazioni in tempo reale con i partner terzi per le attività di business quotidiano. La condivisione e protezione di questi dati è però essenziale alla luce di un “perimetro aziendale” che ha ormai perso la sua fisicità.
- Ricerca e sviluppo – indipendentemente dal settore di appartenenza la ricerca di strumenti, tecnologie e materiali innovativi è prioritaria per rimanere competitivi in un mercato che, grazie al digitale, può ridurre in modo significativo e in tempi brevissimi la distanza con i propri concorrenti. A livello di sistemi di gestione, l’aggiornamento dei medesimi permette di ottimizzare risorse umane e tecniche, riducendone sensibilmente i costi.
- Tracciabilità dei materiali – approvvigionamenti, produzione e distribuzione richiedono filiere smart in grado di dialogare con i sistemi interni dell’azienda. Il riconoscimento univoco del prodotto in ogni sua fase permette di alzarne il livello qualitativo, riducendo drasticamente errori di produzione e distribuzione verso il cliente finale.
- Formazione dei dipendenti – solo un continuo investimento su aggiornamento e formazione permette di mantenere elevati gli standard produttivi. Discorso analogo per la selezione di nuovo personale dipendente e collaboratori esterni.
- Nuovi modelli di business – l’introduzione di tecnologie smart all’interno dei prodotti venduti consente un loro aggiornamento e monitoraggio anche distanza di tempo dall’acquisto. Questo permette alle aziende di mantenere i contatti con i clienti e di soddisfarne i bisogni con modalità completamente differenti rispetto al passato.
Tecno Acciai: il percorso di innovazione.
