mercato ERP

Mercato ERP: chi ha paura di aggiornare?

Il Mercato degli ERP è sempre in continuo aggiornamento. Nuove soluzioni IT vengono rilasciate e aggiornate in continuazione. È la digital transformation che investe ogni aspetto dell’organizzazione aziendale. In particolare, gli Enterprise Resource Planning permettono, tanto alle grandi multinazionali, quanto alle piccole e medie imprese, di traghettarsi verso un mondo digitale. Vagliare le nuove proposte del mercato ERP è quindi essenziale.

mercato ERP

Il mondo ERP è in perenne espansione

Tra sistemi ERP open source, software gestionali più usati e diversi piani d’acquisto, il mercato degli ERP è sempre più vasto. All’interno, qualche punto di riferimento è rimasto. I sistemi ERP più usati rimangono i software di Odoo, SAP con le sue soluzioni SAP HANA e SAP S/4HANA, Microsoft Business Center con Microsoft Dynamics 365 che integra CRM e sistema ERP alla gestione della Business Intelligence (con Power BI) e Oracle. Ma questo non ferma la continua crescita ed espansione del mercato degli ERP.

I sistemi ERP sono ormai diffusisi in tutte le aziende. A dire il vero, è dagli anni ’90 che i sistemi ERP si sono moltiplicati con elevatissimi tassi di crescita nell’adozione degli Enterprise Resource Planning. “Infatti, secondo alcune fonti, il 50% delle aziende europee ha installato uno o più moduli ERP ed oltre il 35% li usa in almeno 3 aree funzionali. “ [Fonte: Enterprise resource planning]

Realtà o preconcetto? La paura di nuove soluzioni per ERP aziendali

Eppure, dopo l’esplosione del mercato degli ERP, oggi molte aziende sono restie a passare a una versione nuova e più aggiornata del loro solito software gestionale. Questo, nonostante i vecchi sistemi ERP non siano performanti quanto quelli più moderni. Ricordando poi che tutta l’azienda ormai dipende interamente dai software di gestione aziendale: rimanere al passo con il mercato degli ERP significa anche e soprattutto mantenere sano e fruttifero il proprio business.

Vantaggi di un sistema ERP moderno e integrato

L’integrazione con la business intelligence e l’intelligenza artificiale permette infatti di sfruttare a pieno un software ERP.

  • Centralizzare i flussi di lavoro operativa, i dati vendita, marketing, finanziari e le operazioni.
  • Acquisire dati, flussi di lavoro e analisi relativi ai clienti.
  • Gestire l’assistenza clienti a 360°.
  • Organizzare progetti, monitorare lo stato di avanzamento e i risultati ottenuti, affidandosi anche a strategie come la PMO (Program Management Office).
  • Insieme a strategie di PLM (Product Lifecycle Management), è possibile gestire il ciclo di vita del prodotto attraverso tutte le sue fasi e tramite un unico terminale.
  • Amministrare l’HR, coordinare team anche relativamente ai progetti.
  • Gestire tutti gli aspetti finanziari.
  • Recuperare dati utili alla business intelligence per minimizzare i costi e massimizzare la crescita.

Gli ERP sono l’esecuzione del business di oggi.

mercato ERP

Le caratteristiche del mercato ERP 2.0

“I moderni sistemi di ERP coprono tutte le aree che possano essere automatizzate e/o monitorate all’interno di un’azienda, permettendo così agli utilizzatori di operare in un contesto uniforme ed integrato, indipendentemente dall’area applicativa.” [Fonte: Enterprise resource planning]

La maggior parte dei sistemi ERP sono composti da un data center capace di acquisire, gestire e generare report su tutte le transazioni aziendali e sui vari flussi di lavoro. Gli ERP intelligenti sono in grado di apprendere automaticamente (Machine Learning): l’intelligenza artificiale presente in questi gestionali permetto di fornire previsioni, supportando a pieno i l processo decisionale.

Come scegliere un nuovo sistema ERP

Tra nuove architetture, cloud, moduli aggiuntivi per customizzare al meglio i software secondo le esigenze proprie di ogni azienda e l’integrazione con l’intelligenza artificiale, è difficile districarsi tra le nuove proposte del mercato degli ERP aziendali.

Ecco tre punti da tenere in considerazione per valutare una soluzione tra quelle proposte dal mercato ERP.

  1. Comprendere cosa non funziona nell’attuale sistema ERP. Non è detto che l’attuale soluzione adottata sia diventata totalmente obsoleta. Alcune caratteristiche potrebbero essere da ricercare anche in un aggiornamento. D’altro canto, non bisogna lasciare che sistemi vecchi invecchino l’intera azienda.
  2. Analizzare le proprie esigenze. Hai bisogno di accedere al tuo sistema ERP da mobile molto spesso? Opta per la soluzione di Microsoft Dynamics 365 e per la sua suite di app Android e iOs. Cerchi un software open source dalla customizzazione potenzialmente illimitata? Odoo è la soluzione migliore. Nel mercato degli ERP esistono numerose soluzioni di alto livello: essere coscienti delle proprie necessità aziendali è il modo migliore per scegliere la soluzione di Enterprise Resource Planning più adatta.
  3. Valuta i servizi all-inclusive. Come dicevamo, i software gestionali più usati sono open source. Ciò permette di avere un prodotto che si adatta perfettamente alle esigenze di ogni singola azienda. D’altro canto, queste soluzioni possono essere complesse da integrare. SAP, ad esempio, leader nel settore degli Enterprise Resource Planning, offre corsi specifici per certificazioni SAP. F1 Consulting & Services possiede all’interno del suo team consulenti SAP esperti nell’integrazione di SAP HANA e SAP S/4HANA. Affidandoti a esperti IT potrai realizzare tutte le customizzazioni che desideri in sicurezza.
mercato ERP

Il mercato ERP: perché seguire l’innovazione?

Si sistemi ERP si evolvono. L’intero mercato degli ERP è profondamente mutato negli ultimi anni con ‘introduzione dell’architettura cloud, dell’intelligenza artificiale e del suo machine learning utilissimo per la business intelligence. Ad oggi, i software gestionali sono diventati così essenziali per mantenere la competitività aziendale, che è praticamente impossibile pensare di affidarsi ancora a vecchi sistemi.

Rinunciare all’innovazione significa rinunciare al proprio business.

La digital transformation ha investito il mercato degli ERP: è il momento di recuperare il passo.

Grazie per averci scritto!

Verrai contattato al più presto da un membro del nostro team all’indirizzo e-mail da te indicato.