INVESTIRE IN POTENZIALITÀ: OVVERO COME RIPARTIRE DURANTE UNA CRISI

In caso di blocco forzato o rallentamento della produttività la soluzione più efficace è investire in potenzialità.

Ma proviamo a spiegarci meglio. Per cercare le risposte partiamo come sempre dai dati, in questo caso attingendo a una survey di febbraio 2020 di IDC.

  • Nel 2020 il calo previsto per la spesa ICT per servizi e hardware sarà del 4%.
  • Il 2021 dovrebbe vedere il trend negativo azzerarsi.
  • Outlook positivo nel 2022 e forte ripresa degli investimenti nel 2023.
  • Nel 2020 il 21% delle aziende dovrebbe mantenere stabili gli investimenti digitali già previsti.
  • Sempre nel 2020 il 70% delle aziende ricalibrerà i progetti per migliorarne l’efficienza.

In sintesi. Se da un lato si evidenzia la necessità di mantenere inalterati i rapporti con fornitori e terze parti, dall’altro c’è la forte necessità di rimodulare i progetti, non solo dal punto di vista economico ma, soprattutto, da quello strutturale.

Un primo commento. Le aziende che negli ultimi due/tre anni hanno investito nella trasformazione digitale hanno saputo meglio delle altre affrontare un mercato travolto dalla crisi. Nei prossimi due anni tutte le aziende vedranno aumentati i propri investimenti in area ICT, ritornando a un sostanziale equilibrio competitivo. Chi vuole avvantaggiarsi deve quindi farlo ora.

Dati IDC Potenzialità

Potenzialità delle risposte: soluzioni di business intelligente

Se occorre spendere denaro, soprattutto in un periodo di forti mutamenti economici e sociali, meglio investirlo dove il ritorno consente di avere strumenti digitali innovativi, distribuiti e tailor made. La Business Intelligence rende più efficienti i processi produttivi, permettendo un’analisi cross-vertical dei dati. È in grado di “combinare” le informazioni provenienti da fonti anche molto diverse, evidenziando nuove opportunità. La visione permessa dalla BI consente di migliorare la gestione dei flussi e di diminuire l’impatto delle emergenze.

Fast data: analytics in tempo reale

Di norma, più passa il tempo, più il Dato in quanto tale, perde di valore. Investire in sistemi di rilevamento e piattaforme di monitoraggio/analisi in tempo reale consente di avere sempre valori “freschi”, pronti per l’elaborazione. È indispensabile avere un quadro immediato e predittivo di cosa avviene in produzione e nei servizi connessi. Il numero di piattaforme e device da cui arrivano le informazioni è però in costante aumento. Se in azienda sono presenti sistemi ERP, CRM, sensoristica, IoT, dispositivi edge, 5G, solo per citare le fonti più comuni, la quantità di informazioni da analizzare per ogni singolo secondo è del tutto ingestibile senza strumenti adeguati. Occorre scegliere piattaforme affermate, facilmente aggiornabili, scalabili e soprattutto sicure. Anche in questo caso è la Potenzialità, questa volta del Dato, a fornire soluzioni e nuove strade da percorrere.

Dati Osservatori Potenzialità

Potenzialità delle competenze: investire in formazione

Chi deve interpretare il flusso continuo di informazioni deve essere messo nelle migliori condizioni possibili per farlo. Mantenere alto il livello di professionalità dei propri dipendenti è quindi obbligatorio. Abilitare il personale, responsabile di settori diversi dell’azienda, all’uso di tecnologie innovative come la Business Intelligence, consente una condivisione continua di dati e conoscenze. Con strumenti self-service che integrino BI e machine learning il lavoro di analisi che avrebbe occupato giorni può essere ottenuto in una manciata di minuti. Investire in figure professionali e formazione significa quindi acquisire accelerazione nella ripartenza e possibilità di mantenere alta la velocità di innovazione. In ugual modo, lo sviluppo di competenze interne, permette all’azienda di selezionare i migliori partner con cui collaborare, aumentando in tal modo il perimetro operativo dell’azienda. La Potenzialità è, in questo caso, nel fattore umano.

In conclusione. È necessario un diverso approccio, una nuova o rinnovata progettualità. Gli odierni investimenti devono aumentare la possibilità di trovare soluzioni non univoche,  rispondendo a esigenze che potranno rimodellarsi nel breve o brevissimo tempo. Potenzialità, non a caso, fa rima con Reattività.

Grazie per averci scritto!

Verrai contattato al più presto da un membro del nostro team all’indirizzo e-mail da te indicato.