Green trend: in che modo un software ERP può aiutarti a ottenere maggiore sostenibilità

Parlare di sostenibilità aziendale nel 2021 può sembrare quasi scontato. Si tratta, invece, di un obiettivo fondamentale per le aziende, a causa dei nuovi requisiti per la riduzione di carbonio, un aumento della domanda dei consumatori di prodotti green e una crescente attenzione da parte degli investitori.

In risposta, le aziende sono alla ricerca di modi per ridurre gli sprechi produttivi, sviluppare catene di approvvigionamento green, utilizzare materie prime più sostenibili e creare nuovo valore. Sostenibilità in questo senso non è un semplice “lavaggio di coscienza”.

Secondo l’International Institute for Management Development (IMD), la sostenibilità sta diventando sempre più importante per tutte le aziende, in tutti i settori. Il 62% dei dirigenti, infatti, considera necessaria una strategia di sostenibilità per essere competitivi.

I sistemi aziendali come gli ERP, Enterprise Resource Planning sono al centro di questi sforzi perché sono in grado di elaborare i dati necessari per impostare e misurare obiettivi di sostenibilità e impatto ambientale di un’azienda.

In che modo l’ERP può aiutare la tua azienda ad essere più sostenibile?

La raccolta e il reporting dei dati necessari per comprendere l’impatto che si ha su tutti gli aspetti aziendali è un compito piuttosto oneroso, facilitato però dal software ERP. I sistemi ERP, infatti, rappresentano tutte le risorse utilizzate da un’azienda, aumentano l’efficienza della produzione, coordinano meglio domanda e offerta e tengono traccia degli sprechi. 

Vediamo in quali aree del settore manifatturiero l’ERP fornisce valore in termini di sostenibilità:

1. Gestione delle risorse 

L’ERP aiuta a gestire ottimamente le risorse, massimizzandone l’utilizzo e riducendo il consumo di materiale. Impianti e attrezzature mantenuti in modo efficiente consentono di ridurre il risparmio energetico, durare più a lungo e aumentare la loro vita utile, evitando sostituzioni in tempi brevi. 

L’ERP consente il monitoraggio delle risorse in tempo reale con l’obiettivo di inviare avvisi quando si superano le tolleranza e procedere ad un’immediata manutenzione sul macchinario che la necessita.

2. Lean Manufacturing

Con questo termine si intende un processo di produzione basato su un’ideologia di massimizzare la produttività riducendo al minimo gli sprechi. Questa filosofia vede lo spreco come tutto ciò che non aggiunge valore al prodotto per il quale il cliente sarebbe disposto a pagare.

I software ERP giocano un ruolo cruciale in questo senso.

3. Pianificazione della domanda 

La pianificazione della domanda consente ai produttori di identificare con maggiore precisione dove, quando e quanto le future richieste dei clienti influenzeranno l’attività. Previsioni accurate garantiscono prestazioni ottimali della catena di approvvigionamento, un efficace consumo di materiale e minori costi di trasporto, che riducono i costi aziendali e le emissioni di gas serra.

4. Supply chain

La catena di approvvigionamento è un’altra area in cui la sostenibilità può offrire enormi vantaggi. La complessità delle catene di approvvigionamento globali, la mancanza di comunicazione con i partner commerciali e la fretta di soddisfare i requisiti di puntualità delle consegne generano facilmente sprechi. 

Il software ERP si occupa degli aspetti fisici della supply chain, coordinando tre flussi chiave: flussi di materiali, flussi di informazioni e flussi finanziari. Un buon software ERP integrato fornisce valore all’intera catena, dall’approvvigionamento del materiale alla consegna del prodotto al cliente finale. 

5. Traceability

La tracciabilità è la capacità di tracciare ogni prodotto e componente durante tutto il processo di produzione, dal momento in cui le materie prime entrano in fabbrica fino al momento in cui i prodotti finali vengono spediti al cliente.

L’ERP di nuova generazione e le tecnologie avanzate consentono ai produttori di soddisfare queste esigenze con conseguente miglioramento dell’efficienza operativa e riduzione degli sprechi. A livello di sostenibilità, l’ERP aumenta la trasparenza lungo l’intera catena del valore. 

Affidati a F1 Consulting&Services

Hai già implementato un software ERP nella tua organizzazione? Vuoi scoprirne tutte le potenzialità, comprendere i costi e capire come funziona l’implementazione? Contattaci cliccando qui.

Grazie per averci scritto!

Verrai contattato al più presto da un membro del nostro team all’indirizzo e-mail da te indicato.