Ecommerce è rivoluzione!

I dati sull’Ecommerce

Qualche dato: l’ecommerce nel mondo arriverà a pesare circa 3000 miliardi di euro a fine 2019, con una crescita del +20% rispetto al 2018. Ed è ovviamente il mercato cinese a trainare questo andamento con crescite vertiginose anno su anno.

Quello cinese è un mercato dove l’eCommerce pesa ben il 21% per complessivi 1300 miliardi di euro. Europa e Stani Uniti inseguono con crescite della penetrazione sui mercati di poco superiori al 11%. E l’Italia? Il 2018 è stato un anno di consolidamento della crescita, con una quota di mercato che si avvicina ai 25 miliardi di euro e un tasso di penetrazione del 6,5%. Come sempre a frenare la crescita del settore, la poca dimestichezza con i pagamenti digitali e brand non ancora in linea con le richieste del mercato. Due valori su tutti: nel 2011 la percentuale di acquisto da desktop era del 99% con solo lo 0,5% da smartphone. A soli sette anni di distanza (le cifre si riferiscono al 2018) la percentuale da mobile è cresciuta fino al 34%, con gli acquisti da desktop ormai in caduta libera e quota ora al 60%.

ecommerce

Ecommerce: la loyalty non è scontata

Il commercio elettronico ha toccato oramai tutte le merceologie. Il 52% degli italiani che acquistano online sono iscritti ad Amazon Prime (*dati NETComm). I servizi ad alto livello di Amazon abituano gli utenti a standard difficili da eguagliare, creando non solo forti pressioni sul mercato, ma “costringendo” di fatto le aziende a investire su tecnologia e piattaforme di ultima generazione. Seguire/inseguire il web shopper durante i suoi spostamenti online diventa quindi indispensabile. Se parliamo infatti di loyalty, solo 2 acquirenti su 10 che utilizzano gli eCommerce sono restano fedeli a un unico sito merceologico. La progettazione di touchpoint diversificati che possano conversare in ogni momento con il consumatore diventa quindi necessaria per impedire questa dispersione.

CRM ed ERP evoluti per la mappatura dei processi

Le aziende devono quindi dotarsi di piattaforme CRM ed ERP evolute, in grado di offrire la massima visibilità ai processi interni, dalla produzione alla distribuzione, e che a loro volta siano in grado di interfacciarsi con i sistemi di gestione della catena retail. La progettazione e sviluppo di una moderna piattaforma di eCommerce deve quindi diventare “motore” di innovazione per l’impresa italiana e non solo puro costo. Sono così è possibile affrontare in modo adeguato la continua richiesta di nuovi prodotti. Le aziende infatti riducono produzione e scorta dei materiali, lavorando quasi in tempo reale sugli ordini. Pre-vendita, rifornimento, preparazione dell’ordine e consegna sono quindi fasi delicatissime, a cui si devono poi affiancare servizi di post-vendita che non riguardano solo il mercato B2C, ma anche quello B2B.

Occorre guidare il cambiamento

Il ruolo della società consulting è quindi basilare per guidare le aziende e i brand in queste nuove sfide del mercato. La richiesta di competenze trasversali, sia tecniche, sia di conoscenza del prodotto, richiede un’attenta selezione delle società terze e di formazione del personale. Il monitoraggio delle fasi di transizione e change management sono ugualmente importanti: tutte le persone dell’imprese devono essere coinvolte nel cambio di tecnologie e metodologie per una nuova cultura aziendale.

Grazie per averci scritto!

Verrai contattato al più presto da un membro del nostro team all’indirizzo e-mail da te indicato.