Noi di F1 Consulting ci siamo fatti una domanda. In ottica di Digital Transformation, è essenziale per le aziende leader possedere siti web all’avanguardia? Per rispondere, abbiamo analizzato una serie di statistiche.
Secondo un recente sondaggio, il 77% delle agenzie digitali ha identificato la scarsa UX, User Experience (cioè il complesso di sensazioni che prova una persona quando utilizza un sito) del sito web come la debolezza più significativa.
E se parliamo di eCommerce, la UX diventa un tema molto delicato. A causa della pandemia da Covid-19, infatti, lo shopping online sta registrando numeri da capogiro e il trend è solo in crescita. In soli 2 anni, gli acquisti al dettaglio su siti eCommerce dovrebbero aumentare dal 14,1% al 22%.
È assolutamente fondamentale possedere un sito Web ed è altrettanto importante che questo sia ottimizzato per offrire la migliore esperienza possibile all’utente.
In questo articolo, vedremo quali sono i trend per il 2021.
I X trend da implementare per una User Experience eccezionale
1. Personalizzazione tramite Machine Learning
L’intelligenza artificiale, compreso l’apprendimento automatico, influisce sulle nostre attività quotidiane su Internet senza nemmeno che ce ne accorgiamo. Questo è l’obiettivo del ML: fornire esperienze migliori in modo nativo.
L’apprendimento automatico è la capacità del software di migliorare le prestazioni senza l’input diretto degli sviluppatori. Fondamentalmente, il software analizza i dati in arrivo, rileva i modelli, prende decisioni e migliora il proprio lavoro. Ad esempio, la UX dell’utente è migliorata tramite il riconoscimento delle immagini o l’abilitazione della lingua nativa.
La cosa interessante è che i visitatori del sito non sapranno che stai utilizzando un algoritmo, ma la loro soddisfazione si tradurrà in un aumento del coinvolgimento e delle conversioni.
2. Web Development progressivo
È un sito web, ma funziona come un’applicazione mobile nativa. Il suo obiettivo è offrire un’esperienza simile a un’app mobile a tutti gli utenti su tutti i dispositivi. Secondo alcune indagini, il Progressive Web Development ha tassi di conversione superiori del 36% rispetto a qualsiasi altra applicazione nativa.
I PWD si caratterizzano per reattività, interfacce user-friendly, caricamenti rapidi e accessibilità, grazie al fatto di non dover scaricare un’app sul dispositivo. Forbes e Amazon utilizzano questa soluzione in grado di aumentare le conversioni e diminuire il bounce rate (frequenza di rimbalzo).
3. Chatbot di Intelligenza Artificiale

Sempre più aziende decidono di incorporare le chatbot nei propri siti Web. Secondo un’indagine di Grand View Research, il mercato globale delle chatbot passerà da 190 milioni di dollari nel 2016 a 1.25 miliardi nel 2025.
Le chatbot aiutano gli utenti a ottenere velocemente risposta ad un quesito, scrivendo la propria richiesta nella chat. La chatbot inizia a fare domande per specificare il risultato della ricerca e offrire assistenza. Le chatbot sono utilizzate sugli eCommerce per assistere gli utenti nella ricerca dei prodotti desiderati, ma anche come sondaggi per raccogliere i feedback dei clienti o per offrire supporto in caso di richieste di assistenza tecnica o relative al customer service.
4. Interfaccia utente “dark”
Gli utenti delle più famose app hanno mostrato di apprezzare i temi su fondo nero (pensiamo a Facebook, Instagram, Reddit…) e parecchi siti Web stanno sperimentando questa alternativa. Le interfacce utente Dark sono più “riposanti” per gli occhi, migliorano la visibilità di contenuti luminosi e sono ottimi anche per il backup della batteria (se aumenta il numero di pixel neri, diminuisce il livello di energia necessaria dal dispositivo).
5. Sicurezza dei dati
Più dati elabora un sito Web, più attraente questo apparirà agli occhi dei criminali informatici. Il loro scopo è rovinare i tuoi servizi e rubare i dati dei tuoi utenti o le informazioni aziendali interne. Ciò può causare gravi danni alla tua reputazione e un enorme dispendio di denaro per riparare i danni.
La sicurezza del tuo servizio web dovrebbe essere una priorità assoluta. Per mantenere i dati degli utenti al sicuro nel 2021, abbiamo stilato questi 4 suggerimenti:
- Effettua test di sicurezza sia in fase di sviluppo che ad ogni modifica del tuo sito Web o App.
- Utilizza strumenti di monitoraggio che rilevano attività sospette e notifichino immediatamente il tuo team.
- Seleziona accuratamente i fornitori di terze parti
- Crittografa i dati sensibili in modo che, anche se un cybercriminal dovesse riuscire ad accedere al database, non sarebbe comunque in grado di utilizzare i dati sensibili memorizzati.
Ricevi maggiori informazioni
F1 Consulting & Services ci occupiamo di Digital Transformation, anche in ottica di migliorare la User Experience dei tuoi clienti sul tuo sito Web. Per ulteriori informazioni, contattaci cliccando qui.