La System Integration è essenziale sia per la comunicazione business-to-business che per la cooperazione interna di un’azienda. Ma cosa significa System Integration e perché è la base dell’innovazione di business?
Con il termine System Integration intendiamo il processo di connessione di diversi sottosistemi, detti anche componenti, in un unico sistema più grande, per fa sì che tutto funzioni all’unisono. Dal punto di vista dell’architettura IT, la System Integration è il processo di collegamento di vari software e servizi IT con lo scopo di creare coesione nella gestione dei processi di lavoro.
I vantaggi della System Integration
Chi sceglie di utilizzare un approccio di System Integration ha l’obiettivo di migliorare efficienza, produttività e qualità dei propri processi. Per raggiungere ciò, è necessario far dialogare tra loro in background i vari sistemi IT, in modo da evitare il tempo e gli sforzi spesi a condividere manualmente le informazioni con altri reparti, compreso il top management. Attraverso la SI, l’organizzazione sperimenterà un aumento della velocità del flusso di informazioni e una riduzione dei costi operativi.
Oltre a migliorare processi interni grazie alla comunicazione, la System Integration collega l’organizzazione con terze parti, ognuna delle quali ha interessi specifici: parliamo di fornitori, clienti e azionisti. Grazie alla SI, i fornitori tengono traccia della disponibilità delle materie prime, i clienti delle scorte di prodotti finiti e gli azionisti mettono a fuoco la posizione dell’azienda in tempo reale, grazie ad una dashboard dedicata.
Tipologie di System Integration
1. Point to point

Questa prima tipologia di integrazione connette solo due componenti di sistema e per alcuni non è definibile come una vera System Integration. In ogni caso, nonostante la complessità limitata delle funzioni che possono essere svolte, questi due sistemi si collegano per funzionare sinergicamente. Molte applicazioni basate su cloud offrono ciò come modulo di integrazione “out of the box” per i sistemi IT più comuni.
2. Vertical

L’integrazione verticale prevede che i componenti del sistema (sottosistemi) vengano integrati creando “silos” funzionali, a partire dalla funzione base verso l’alto.
Ciò porta a una struttura simile a un “silo”: il fondo è la funzione più basilare e il resto diventa via via più complesso.
L’integrazione verticale è semplice ma poco flessibile; qualora si volesse aggiungere una nuova funzionalità sarebbe necessario inserire un altro “silo”. Prendiamo l’esempio del POS, che tiene traccia degli ordini e registra le transazioni. Un altro software si occupa di generare le fatture. Il sistema è strettamente integrato per servire una funzione aziendale specifica e definita, mantenendo i dati in una posizione senza coordinarsi con altri silos.
3. Star

L’integrazione a stella è un sistema in cui ogni sottosistema è connesso con altri sottosistemi utilizzando connessioni punto a punto. In altre parole, un insieme più ampio di connessioni semplici si uniscono per creare una connessione a stella. Maggiore è il numero di sottosistemi collegati, maggiori sono i punti di partenza e dunque le linee intermedie.
Ciò consente più funzionalità, ma all’aumentare del numero di sistemi integrati aumenta anche il numero di integrazioni e la gestione delle integrazioni diventa molto impegnativa.
4. Orizontal

Nell’integrazione orizzontale, un sottosistema separato viene utilizzato come livello di interfaccia comune tra tutti i sottosistemi. Il numero di connessioni necessarie per l’integrazione del sistema è ridotto perché i sottosistemi non sono interconnessi direttamente, sono collegati indirettamente attraverso il sistema principale. Il vantaggio di questo metodo è anche che ogni sottosistema può essere modificato o addirittura sostituito senza dover ripensare alle interfacce di altri sistemi.
A chi rivolgersi per iniziare un processo di System Integration?
Per perfezionare i propri processi in ottica di trasformazione digitale, la System Integration è fondamentale per la sua capacità di creare sinergie, semplificare i sistemi e migliorare la comunicazione aziendale interna ed esterna. Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contatta il team di F1 Consulting & Services.