Controllo qualità ERP

Controllo qualità tramite ERP

La competitività di un’azienda passa anche e soprattutto attraverso la qualità. Mai come oggi è importante distinguersi dai propri competitor ed emergere nel mercato offrendo ai propri clienti prodotti di alta qualità. Più un brand riesce a garantire standard alti attraverso un rigoroso controllo qualità, che rispecchino le aspettative dei clienti, maggiore sarà la possibilità di federazione dei clienti stessi e aumentare la propria reputazione innescando un l’effetto a catena positivo.

La necessità di un controllo qualità

Per riuscire a soddisfare le aspettative dei clienti è necessario prevedere, all’interno dell’organizzazioni aziendale, un sistema per la gestione del controllo qualità.

« Per Controllo Qualità si intende quella “parte della Gestione della qualità mirata a soddisfare i requisiti per la qualità” »
ISO 9000 ed. 2000

Definire degli standard e controllare che siano rispettati è il modo più facile ed efficiente per mantenere alta la qualità dei propri prodotti e servizi. Il controllo qualità è una componente di vitale importanza per le aziende, perché aiuta a mantenere sullintero ciclo produttivo, dai materiali di partenza alla lavorazione, monitorarne lo stato del prodotto anche durante i trasporti e la vendita.

Controllo qualità: 5 punti da rispettare

Per creare un sistema di controllo efficace è utile tenere a mente 5 passi da rispettare:

  1. Stabilire e monitorare standard qualitativi misurabili, in modo da avere dei dati oggettivi che possono essere trasmessi, analizzati e condivisi tra team.
  2. Formare tutti i dipendenti sugli standard di qualità, per aumentare il controllo e rendere ogni lavoratore consapevole dell’impatto che ha il suo lavoro sull’intera filiera di produzione.
  3. Appoggiarsi a sistemi di gestione aziendale come ERP (per quanto riguarda la produzione del prodotto) integrati con CRM (per completare il ciclo di vita del prodotto e monitorare la soddisfazione dei clienti)
  4. Raccogliere dati dal servizio clienti. In questo modo si può avere un feedback sulla soddisfazione dei clienti e recuperare importanti informazioni sull’effettiva qualità del prodotto distribuito.
  5. Analizzare i risultati affidandosi anche a sistemi quali ERP integrati con applicativi di business intelligence (come Microsoft Dynamics 365 e il suo Power BI)

Da non dimenticare poi l’elemento fondamentale per la buona riuscita di un controllo qualità: il monitoraggio dell’intero processo. Un sistema ERP permette di seguire il prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita. Grazie a questo controllo step by step è possibile individuare fin da subito i problemi e far fronte alle criticità in maniera tempestiva. Soprattutto, si evita di scartare un prodotto solo alla fine del suo processo di produzione, evitando così uno spreco di risorse.

Controllo qualità grazie agli ERP

Controllo qualità grazie agli ERP

Controllo qualità: come realizzarlo tramite ERP

Gestione della qualità con SAP

Sap è uno dei più noti ERP (Enterprise Resource Planning) presenti sul mercato. Altamente personalizzabile, SAP permette di gestire il controllo qualità attraverso tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto in maniera automatizzata e lineare.

In particolare, SAP 4/HANA permette di creare un piano di controllo con parametri definiti per guidare gli operatori in tutte le fasi. Da quel momento in poi, gli automatismi di SAP permettono di segnalare le difformità tempestivamente.

Controllo qualità con l’ERP di Microsoft

Anche il sistema ERP di Microsoft permette di gestire il controllo qualità. In particolare, Microsoft Dynamics 365 for Finance and Operations comprende applicazioni sviluppate apposta per gestire il ciclo di vita del prodotto. È possibile preparare delle schede con campi personalizzati, effettuare controlli campione nel magazzino e verificare la qualità della merce ogni volta che i prodotti arrivano o escono dai depositi. Il gestionale aziendale di Microsoft è particolarmente efficiente nel controllo della merce grazie a cicli di collaudo ben definiti e la possibilità di una valutazione dei fornitori.

Odoo Quality

Tra i sistemi ERP open source, Odoo permette di gestire il controllo qualità in maniera facile e automatizzata, anche grazie ad avvisi personalizzabili. La forza di Odoo sta proprio nella sua customizzazione: è possibile infatti personalizzare l’interfaccia di questo ERP per inviare avvisi direttamente agli addetti interessati. L’interfaccia utente user friendly consente di comprendere a colpo d’occhio quali sono i punti più critici.

Il sistema di gestione del controllo qualità è completamento integrato tanto all’inventario quanto al ciclo di produzione. Inoltre, con Odoo tutti i lavoratori possono inviare un avviso di qualità semplicemente attraverso il pannello di controllo. Coinvolgendo tutti i team, i controlli risultano potenziati e le criticità facilmente individuate.

consult services F1 Consulting & Services

Parla con un esperto!

Scopri tutti i servizi di F1 Consulting & Services, raccontaci la tua storia, parla con i nostri team e troveremo il modo di realizzare per te i tuoi obiettivi.

Grazie per averci scritto!

Verrai contattato al più presto da un membro del nostro team all’indirizzo e-mail da te indicato.