BPM e ERP: quale soluzione è la migliore per la tua azienda?

Secondo un’analisi di BPTrends, condotta su decine di aziende con sedi in tutto il mondo, il 93% delle organizzazioni analizzate sta investendo molte energie per migliorare i propri processi in ottica di trasformazione digitale. Tuttavia, la percezione di soddisfazione del software di Business Process Management si attesta solo intorno al 50%. Considerato che diverse organizzazioni stanno beneficiando di un approccio sinergico tra BPM e ERP, analizziamo quali sono le differenze tra i due sistemi e in quali occasioni ha senso implementarli entrambi.

Cos’è un Business Process Management System?

BPMS è uno strumento di gestione aziendale che ha l’obiettivo di migliorare processi aziendali specifici attraverso l’identificazione, la modellazione, l’automazione, l’analisi e la misurazione delle prestazioni.

Il vantaggio principale del BPMS è che i suoi utenti hanno l’opportunità di partecipare attivamente al miglioramento dei processi aziendali attraverso strumenti semplici e intuitivi. 

Una volta mappato un processo, il software evidenzia le inefficienze e i colli di bottiglia; ciò permette al management di apportare modifiche e prendere decisioni sulla base di evidenze e dati concreti.

Cos’è un Sistema ERP?

ERP o Enterprise Resource Planning è un sistema di moduli progettati sulle principali funzioni aziendali, come risorse umane, contabilità, gestione dell’inventario e molto altro. La caratteristica principale di un sistema ERP è la sua capacità di archiviare ed estrarre dati da un database comune, consentendo un’unica fonte di verità. I sistemi ERP permettono di visualizzare l’andamento delle più importanti funzioni aziendali in tempo reale e di tener traccia delle risorse riguardanti diverse aree di business. I sistemi ERP forniscono dati aggiornati, garantendo che tutti i dipendenti siano allineati sulle medesime informazioni.

Quali sono le differenze tra BPM e ERP?

Potrebbe sembrare che le due definizioni siano simili, e in effetti è così. Quali sono quindi le differenze tra i due sistemi? Entrambi i software utilizzano sistemi di business intelligence, ma si differenziano per la portata delle loro analisi. La principale differenza tra i sistemi BPM e ERP è che i BPM sono molto più focalizzati sui processi, mentre gli ERP tendono a concentrarsi sulle funzioni organizzative.

I Sistemi ERP si focalizzano maggiormente sulle varie funzioni aziendali e sui moduli che le supportano (contabilità, risorse umane, gestione dell’inventario, ecc.). I sistemi ERP sono utili a tener traccia dei dati che viaggiano attraverso questi moduli. L’ERP consente agli utenti di tenere traccia di tutto, dalle vendite ai salari dei dipendenti, il tutto consentendo il libero flusso d’informazioni tra i moduli.

I software BPM, invece, offrono un grado di personalizzazione del flusso di lavoro non sempre possibile con un sistema ERP. Per esempio, se ad un’azienda serve gestire uno specifico flusso di lavoro delle risorse umane, il fornitore ERP potrebbe fornire un intero modulo HR. Ciò potrebbe essere piuttosto costoso, se non se ne utilizzano tutte le funzionalità.

I sistemi ERP, però, permettono di memorizzare molti più dati dei BPM, offrendo agli utilizzatori una visione a livello aziendale più concreta. Il cuore del software ERP è il sistema centrale, dove si archiviano e memorizzano migliaia di dati di ogni dipartimento in un’unica posizione. Ciò offre una panoramica completa dell’organizzazione e di come le varie funzioni aziendali sono correlate tra di loro.

Ha senso implementare sia un sistema ERP che un BPM?

BPM e ERP

Sì, ma l’integrazione non è così semplice, perché il rischio è che i due sistemi si “sovrappongano”. In genere, il software BPM è integrato in un sistema ERP più grande quando l’ERP non è in grado di gestire un singolo processo con l’attenzione specifica di un BPM. Il vantaggio di una sinergia tra i due software è data dalla possibilità di consentire all’ERP il compito di gestire le funzioni aziendali più importanti in modalità macro, e lasciare al BPM un livello di dettaglio maggiore su alcuni processi chiave.

Qual è la soluzione migliore per la tua azienda?

Se per la tua azienda è fondamentale l’archiviazione dei dati in un cuore centrale, scegli un sistema ERP (qui abbiamo visto i 4 ERP più conosciuti. Se invece hai bisogno di concentrarti su un processo fondamentale che differenzia la tua azienda, un software BPM è la soluzione più adatta.

Oppure puoi scegliere di implementarli entrambi, per sfruttare il massimo da ogni software.

Se ti sembra che effettuare questa scelta sia più difficile del previsto, rivolgiti ad un consulente esterno. Noi di F1 Consulting & Services siamo al tuo fianco per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per la tua azienda. Contattaci per fissare un appuntamento.

Grazie per averci scritto!

Verrai contattato al più presto da un membro del nostro team all’indirizzo e-mail da te indicato.