Bonus internet per le imprese 2022 MISE PNRR

Bonus internet per le imprese: si passa alla fase 2

Con la firma da parte del MISE del decreto pubblicato il 30 dicembre scorso, entra ufficialmente in vigore il bonus internet per le imprese 2022.

Il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha sottolineato come questa manovra sia stata pensata per favorire la digitalizzazione delle imprese, mirando a “ridurre il digital divide del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale.”

Con questo provvedimento si dà il via alla Fase 2 del Piano Vaucher, all’interno del più vasto programma di aiuti alle imprese previsto dal PNRR. Sulla scia degli stanziamenti che nel 2021 hanno visto bonus pc e internet a favore delle famiglie, nella seconda parte del piano il soggetto del governo sono invece le imprese.

Sarà Infratel Italia, società in-house del MISE e parte del Gruppo Invitalia, ad attuare fisicamente la manovra.

Il voucher sarà disponibile fino all’esaurimento delle risorse stanziate, con una finestra di 24 mesi per inoltrare la domanda.

I dettagli del bonus internet per le imprese

A chi è rivolto

Il bonus internet è pensato per le aziende. Il target del governo, in questa seconda fase degli incentivi di digitalizzazione, sono piccole e medie imprese che vogliono accedere alla banda larga, così da fornire un supporto economico al processo di digital transformation già in atto nel nostro Paese.

Secondo le stime, si prevede una platea di imprese interessate compresa fra le 850.000 e le 1.400.000, a seconda dei tagli dei voucher richiesti. Le regioni si sono già mosse per prenotare o attivare i fondi regionali. Fra queste, le quote maggiori sono state richieste da Lombardia (che ha attivato l’98,34% dei fondi disponibili), Piemonte (90,68%) e Marche (88,31%).

Cosa prevede

Ogni impresa può richiedere, una volta soltanto, un voucher dall’importo compreso tra i 300 e i 2000 euro, con la possibilità di arrivare fino a 2500 euro in determinate condizioni.

Nel dettaglio, il bonus potrà essere richiesto per la stipula di nuovi contratti che prevedono un incremento della velocità di connessione, da 30 Mbit/s in su. I contratti devono avere una durata compresa tra i 18 e i 36 mesi. Se si decide di effettuare il passaggio ad una connessione da 1 Gbit/s si potrà ottenere un ulteriore bonus automatico di 500 euro. Questa misura, già approvata il 15 dicembre scorso, permette di raggiungere il tetto massimo del voucher di 2500 euro.

I fondi stanziati per il bonus internet per le imprese.

Il governo ha stanziato 609 milioni di euro per finanziare il bonus internet per le imprese.

La cifra è notevolmente aumentata rispetto alle precedenti dichiarazioni del MISE grazie agli esuberi della Fase 1. Ai 516 milioni di euro stanziati per il bonus internet per le imprese sono di fatto stati aggiunti circa 93 milioni non utilizzati per i voucher del 2021, originariamente destinati al bonus pc e internet per famiglie con ISEE non superiore a 20.000 euro.

Tempistiche e modalità di richiesta

Non è ancora stata annunciata la data di apertura delle domande. Dalla data in questione ci saranno poi 24 mesi di tempo per poter inoltrale la richiesta.

Ricordiamo che il bonus internet per le aziende sarà riconosciuto solo fino all’esaurimento dei fondi stanziati dal MISE.

Bonus internet per le imprese 2022 MISE PNRR F1 Consulting & Services esperti in digitalizzazione aziendale e la digital transformation

L’importanza della digitalizzazione

Come già detto, gli obiettivi del bonus internet per le imprese sono sostanzialmente due:

  • favorire la digitalizzazione nel mondo del business;
  • ridurre il divario digitale all’interno del mondo imprenditoriale su tutto il territorio nazionale.

Le parole del ministro Giorgetti evidenziano ancora una volta la necessità di modernizzare e digitalizzare il Paese.

“Non è ammissibile, come avvenuto nella precedente fase dedicata alle famiglie, che risorse stanziate non vengano utilizzate interamente per carenza di informazioni operative adeguate a far comprendere l’importanza dello strumento”

(Informazione Fiscale)

L’obiettivo del Piano Voucher, all’interno del PNRR, è quello di favorire la modernizzazione delle imprese fornendo i mezzi fisici per poter ottimizzare il proprio lavoro grazie al supporto del digitale.

F1 Consulting & Service, che si occupa della digitalizzazione aziendale, sostiene da anni le imprese in questo tipo di percorso. Con l’ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche, le imprese potranno dedicarsi al miglioramento del lato firmware e, più in generale, dell’impalcatura digitale dell’azienda. F1 Consulting & Services sostiene la necessità di una digital transformation che rivesta ogni ambito del business, come unico mezzo a disposizione di un’azienda per potersi affacciare in maniera concorrenziale sul mercato nazionale e globale.

Se vuoi scoprire altri servizi per la digital transformation consulta la nostra pagina dedicata.

Potrai inoltre compilare un semplice questionario che ti permetterà di scoprire il livello di digitalizzazione della tua azienda attraverso il calcolo di un digital score, in modo totalmente gratuito e senza impegno.

Per ulteriori richieste, non esitare a contattarci!

Grazie per averci scritto!

Verrai contattato al più presto da un membro del nostro team all’indirizzo e-mail da te indicato.