BI

La BI funziona davvero? Alcuni esempi di applicazioni di successo

Di Business Intelligence si parla molto. È un settore in crescita, anche grazie alla specializzazione di un numero sempre maggiore di esperti provenienti dall’ambito del digital che hanno deciso di dedicarsi totalmente alla BI.

Aumenta la domanda delle aziende verso programmi di Business Intelligence (come Power BI), aumenta la ricerca di Business Analyst, ma non tutti sono convinti che questo nuovo approccio funzioni davvero.

Abbiamo quindi pensato di proporre, nel quadro dei servizi di digitalizzazione aziendale, anche qualche esempio famoso di aziende che hanno migliorato il loro business grazie alla BI.

Cosa può dare la BI alla tua azienda

Prima di tutto, vediamo il valore aggiunto che può portare l’uso della Business Intelligence in un’azienda.

Con la BI è possibile ottimizzare tutti i processi aziendali, grazie alla possibilità di una visione d’insieme completa ed esaustiva dello stato di salute del business, basata su dati reali e costantemente aggiornati. Ciò permette agli esperti di prendere decisioni ponderate tanto per quanto riguarda grandi progetti, quanto nelle piccole attività quotidiane.

La trasformazione digitale dell’industria 4.0 passa attraverso la BI. Causa e conseguenza dell’adozione dell’approccio di business intelligence su larga scala è la programmazione e la diffusione di piattaforme dedicate. Questi sistemi sono sempre più accessibili e, grazie al supporto della IA, permettono un accesso ai dati in modalità self.

bi

Applicazioni pratiche della Business Intelligence

Nelle aziende di grandi dimensioni, la BI può essere sfruttata per risolvere il problema del reporting manuale che impedisce ai dipendenti di accedere live ai dati dell’azienda. Si tratta di un’azione che sottrae quotidianamente una non trascurabile quantità di tempo di lavoro, che vengono sprecati per la sola collezione dei dati.

Sfruttare una piattaforma di Business Intelligence permette di automatizzare i processi di reporting, facendo risparmiare alle aziende tempo e permettendo anche una più facile condivisione dei dati stessi, soprattutto se si tratta di società partner o sussidiarie inquadrate all’interno di una gerarchia aziendale complessa.

La digital trasformation passa quindi attraverso l’integrazione tra un sistema di Customer Relationship Management (CRM) e il sistema scelto per la gestione dei dati e del reporting sfruttati dalla BI. Questo permette di automatizzare la creazione di stampe di dati, partendo da un database aggiornato in tempo reale.

L’implementazione self-service della BI facilita inoltre la collaborazione grazie alla possibilità per ogni reparto di accedere a tutti i dati disponibili sull’azienda. Gli analisti e il personale IT viene alleggerito dal gravoso quanto inutile lavoro di raccolta dei dati, potendosi così concentrare sullo sviluppo di strategie e innovazione, il loro vero compito.

Partendo da un database condiviso e aggiornato, i sistemi per la gestione della BI consentono anche richiami specifici e immediati. Questi report personalizzati sono molto utili soprattutto quando si tratta di studiare fenomeni complessi o all’interno di organizzazioni molto vaste. Ad esempio, in un’unica schermata potranno essere visualizzati e messi a confronto i dati dei singoli ristoranti di un franchising o si potrà andare ad analizzare l’andamento delle vendite di uno specifico prodotto confrontando le statistiche provenienti dalle diverse aree geografiche o canali di vendita.

Tutto ciò fa della BI lo strumento più indicato per collezionare, gestire e visualizzare grandi quantità di informazioni, permettendo agli analisti di concentrarsi unicamente sulla prossima strategia di business.
BI

Come posso sfruttare la BI per la mia azienda?

Cosa ci insegna questo caso di successo? Che la Business Intelligence è uno strumento molto potente a disposizione delle aziende.

Un processo di digital transformation prevede oggi una sistemazione di quella che è la struttura di collezione, gestione e visualizzazione dei dati.

L’integrazione con sistemi di CRM o ERP è particolarmente indicata per automatizzare la raccolta dei dati e sfruttare la BI in ogni processo aziendale.

Power BI, ad esempio, fa parte della più vasta gamma di servizi per il business che Microsoft offre alle aziende. Le sue dashboard personalizzabili generano report efficienti e su misura, permettendo un accesso self, ma dall’alta professionalità. La facilità d’uso è garantito dal design user-friendly caratteristico dei prodotti Microsoft.

Contatta F1 Consulting & Services per scoprire come implementare un sistema di Business Intelligence nella struttura della tua azienda.

Grazie per averci scritto!

Verrai contattato al più presto da un membro del nostro team all’indirizzo e-mail da te indicato.